La contabilizzazione del calore, integrata con un sistema di termoregolazione, consente ai singoli utenti di gestire in modo autonomo il riscaldamento all’interno della propria abitazione, anche in presenza di un impianto termico centralizzato.
Grazie a un
contabilizzatore
elettronico radio
installato su ogni radiatore, il sistema misura con precisione il calore effettivamente utilizzato, permettendo una ripartizione equa delle spese di riscaldamento tra i condomini.
Il contabilizzatore memorizza i dati relativi al consumo di ogni singolo radiatore, garantendo una misurazione precisa e trasparente.
La lettura dei dati avviene in modalità automatica, generalmente dopo lo spegnimento della centrale termica, secondo le disposizioni del condominio.
Questo sistema assicura un
calcolo corretto dei consumi, eliminando le imprecisioni e garantendo una ripartizione delle spese equa ed efficace.
Il contabilizzatore memorizza i dati relativi al consumo di ogni singolo radiatore, garantendo una misurazione precisa e trasparente.
La lettura dei dati avviene in modalità automatica, generalmente dopo lo spegnimento della centrale termica, secondo le disposizioni del condominio.
Questo sistema assicura un
calcolo corretto dei consumi, eliminando le imprecisioni e garantendo una ripartizione delle spese equa ed efficace.
Attraverso il sistema di termoregolazione, ogni condomino può impostare la temperatura desiderata in modo autonomo e indipendente rispetto agli altri.
Questo avviene mediante valvole termostatiche o servomotori installati sui caloriferi, che regolano l’erogazione del calore solo quando necessario. In questo modo si ottimizza il funzionamento della caldaia, evitando sprechi e migliorando il comfort abitativo.
Il servomotore sui caloriferi consente inoltre di programmare la temperatura e le fasce orarie senza dover intervenire manualmente sulla testina termostatica, garantendo un maggiore controllo e un ulteriore risparmio energetico.
Contatta Idrogas per avere maggiori informazioni sui servizi e le tipologie di impianto
La misurazione dei consumi avviene attraverso dispositivi di lettura via radio, come il Sontex Supercom 636, che consente il rilevamento dei dati dall’esterno del condominio o tramite il concentratore dati Supercom 646. I dati acquisiti possono essere trasmessi via GSM o GPRS a un server dedicato per l’elaborazione delle bollette, garantendo precisione e affidabilità senza necessità di interventi manuali.
I principali vantaggi della telelettura sono:
La misurazione dei consumi avviene attraverso dispositivi di lettura via radio, come il Sontex Supercom 636, che consente il rilevamento dei dati dall’esterno del condominio o tramite il concentratore dati Supercom 646. I dati acquisiti possono essere trasmessi via GSM o GPRS a un server dedicato per l’elaborazione delle bollette, garantendo precisione e affidabilità senza necessità di interventi manuali.
I principali vantaggi della telelettura sono:
La misurazione dei consumi avviene attraverso dispositivi di lettura via radio, come il Sontex Supercom 636, che consente il rilevamento dei dati dall’esterno del condominio o tramite il concentratore dati Supercom 646. I dati acquisiti possono essere trasmessi via GSM o GPRS a un server dedicato per l’elaborazione delle bollette, garantendo precisione e affidabilità senza necessità di interventi manuali.
I principali vantaggi della telelettura sono:
Domande? Siamo qui per aiutarti.
Inviaci un messaggio per essere ricontattato e per ricevere un preventivo personalizzato.
P.IVA. 00545120487